PROJECT

“La dramma perduta”: dalla mappa di comunità alla riscoperta di San Pietro Barisano

Tipo di attività

Cliente

Il modello applicato al presente progetto è il risultato di una sperimentazione di ricerca sociale elaborata nel tempo e attivata su vari territori. Nel nostro caso sarà localizzata su un manufatto urbano e sul reticolo di relazioni generate nel suo perimetro di influenza. Vi è la consapevolezza che il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso, ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono.

La mappa è un processo culturale, introdotto in Inghilterra all’inizio degli anni Ottanta e poi ampiamente sperimentato, tramite il quale una comunità disegna i contorni del proprio patrimonio; è più di un semplice inventario di beni materiali o immateriali, in quanto include un insieme di relazioni invisibili fra questi elementi. Deve essere costruita col concorso dei residenti e far emergere tali relazioni. Non si riduce quindi ad una “fotografia” del territorio ma comprende anche il “processo con cui lo si fotografa”.

Altri Lavori

Turisti per casa

Una campagna di comunicazione nata con l’obiettivo di incentivare la conoscenza del territorio presso le stesse comunità territoriali. Da analisi effettuate, infatti, si evidenziava la

SCOPRI »

Giordano in Jazz

Giordano in Jazz non è solo un festival, ma un modo di intendere la musica e la cultura, per riportare al centro della scena la

SCOPRI »